Anche per il 2017 vi saranno occasioni straordinarie sul piano fiscale : super ammortamento al 140% e iper ammortamento al 250% (di cui tutti stanno aspettando ulteriori precisazioni).
La Legge di Bilancio 2017 proroga la maggiorazione percentuale del 40% del costo fiscalmente riconosciuto dei beni strumentali nuovi, c.d. super ammortamento, grazie al quale è possibile imputare nel periodo d’imposta quote di ammortamento e di canoni di locazione più elevati.
Sono agevolati gli acquisti di beni strumentali nuovi, ad eccezione dei veicoli e degli altri mezzi di trasporto a deduzione limitata di cui all’art. 164 comma 1 lett. b) e b-bis) del TUIR, effettuati:
• entro il 31.12.2017;
• entro il 30.06.2018 purché entro il 31.12.2017 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura pari ad almeno il 20% del costo di acquisizione
Investire in nuove attrezzature, computer, macchine fotografiche ed altri strumenti che servono per la propria attività, ma anche nell’auto aziendale, non è mai stato così conveniente. Grazie alla norma introdotta nella Legge di Stabilità 2016 è infatti possibile ottenere una “super” agevolazione fiscale sulla spesa sostenuta.
Come funziona
Il Maxi Ammortamento prevede l’incremento del 40% del costo fiscale di beni materiali acquistati nel periodo dal 15 ottobre 2015 al 31 dicembre 2016, agevolazione prorogata per tutto il 2017. Di fatto la norma permette di ottenere uno maggiore sconto fiscale. Il maggior costo, che viene riconosciuto solo per le imposte sui redditi e non ai fini Irap, può essere infatti portato a deduzione del reddito attraverso le quote di ammortamento o i canoni di locazione finanziaria indicati in dichiarazione.
*MAXI AMMORTAMENTO 140%, calcolo effettuato su reddito annuo di 70.000 euro
**in caso di FORMULA LEASING aggiungere il valore relativo all’interesse e alle spese di istruttoria
Offerte Promozionali febbraio-aprile 2017
4 – 26
Per fare un esempio pratico se uno studio odontoiatrico o un laboratorio odontotecnico acquistano un apparecchiatura del valore di 1.000 euro ai fini del calcolo delle quote di ammortamento da dedurre, il costo del bene viene considerato pari a 1.400 euro. Si potrà portare in detrazione anno dopo anno un totale di 1.400 euro. Di fatto una parte del costo del bene viene pagato con quanto si risparmia di tasse che non verranno versate.
I beni ammortizzabili
Secondo quanto specificato dalle Entrate, rientrano nell’agevolazione tutti gli acquisti di beni materiali nuovi che siano strumentali all’attività d’impresa o professionale. La maggiorazione del 40% riguarda anche i veicoli a motore: sia i mezzi aziendali, sia quelli dati in uso promiscuo ai dipendenti. Sono esclusi i beni immobili.
Chi può utilizzarlo
Accedono all’agevolazione i lavoratori autonomi che svolgano arti o professioni anche in forma associata. Possono usufruirne anche i contribuenti minimi che rientrano nel regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità (decreto legge 6 luglio 2011, n. 98), ossia il regime che prevede l’imposta sostitutiva al 5 per cento.
Chi non può utilizzarlo
Non godono del Maxi Ammortamento i contribuenti che applicano il regime forfetario, quello con imposta sostitutiva al 15 per cento, introdotto dalla legge di Stabilità del 2015 e modificato dall’ultima manovra. Il reddito, infatti, in quest’ultimo caso è calcolato applicando un coefficiente di redditività al volume dei ricavi o compensi e non come differenza tra componenti positivi e negativi, per cui il meccanismo dell’ammortamento non è applicabile.
TRATTO DA:
http://www.odontoiatria33.it/