Ecco come usufruire del super ammortamento

Se la Legge di Stabilità 2017 non prevede la proroga, restano ancora pochi mesi per approfittare del super ammortamento introdotto dalla Legge di Stabilità 2016.

Chi può usufruirne?

Possono usufruirne tutti gli esercenti l’attività d’impresa, indipendentemente dalla forma giuridica assunta, nonché come specificato dalla norma gli esercenti arti e professioni.

Cosa si può acquistare?

Si può acquistare qualsiasi bene strumentale nuovo per lo studio dalle grandi alle piccole dimensioni (radiografici, ortopantomografi, riuniti, autoclavi, manipoli, lampade polimerizzatrici, ecc). L’agevolazione riguarda anche i beni di valore inferiore a € 516,46 che sono interamente deducibili nell’esercizio.

Sono esclusi:

  • beni in noleggio e in locazione operativa
  • beni usati
  • beni da cessione di contratti locazione finanziaria
  • beni immateriali (es. licenze, sofware e brevetti)
  • fabbricati e costruzioni
  • beni con coefficiente di ammortamento inferiore al 6,5%

Vantaggio

Il superammortamento consiste nella maggiorazione del 40% del costo del bene strumentale. Si concretizza in una deduzione che opera in via extracontabile in diminuzione della base imponibile sulla quale vengono determinate le imposte. Si ritiene che tale deduzione vada fruita in base ai coefficienti ministeriali di ammortamento stabiliti dal D.M. 31 dicembre 1988, a partire dall’esercizio di entrata in funzione del bene.

Per capire meglio facciamo un semplice esempio: se acquisto un’attrezzatura di valore pari ad € 10.000 e in base ai coefficienti ministeriali di ammortamento è prevista un’aliquota pari al 12,5%, avrò ammortamento annuo di € 1.250. Grazie all’agevolazione prevista dalla Legge di Stabilità 2016 (super ammortamento) avrò una ulteriore deduzione extracontabile, pari al 40%, di € 500 che andrà a sommarsi all’ammortamento ordinario e determinerà una deduzione complessiva di € 1.750.

Tale agevolazione può essere usufruita anche in caso di acquisto mediante Leasing Finanziario (non leasing operativo o noleggio) nella quale si avrà una maggiorazione del 40% della quota capitale dei canoni di competenza.
Facciamo un altro esempio molto semplificato: se acquisto tramite leasing finanziario con durata 48 mesi un’attrezzatura al costo di € 10.000, la quota capitale dei canoni annua corrisponderà ad € 2.500. Grazie al superammortamento avrò una ulteriore deduzione extracontabile, pari al 40% della quota capitale dei canoni, di € 1.000. Quindi avrò una diminuzione della base imponibile di complessivi € 3.500.

Cosa fare e quando!
Per usufruire della maggiorazione di valore si deve fare riferimento al momento di effettuazione dell’operazione, mentre per verificare quale sia il momento a partire dal quale il maggior valore può essere ammortizzato, si deve guardare all’entrata in funzione del bene stesso, come prescritto dal testo unico delle imposte sui redditi.

Attenzione se si vuole usufruire della agevolazione già dall’anno in corso il bene dovrà essere installato e collaudato (essere quindi funzionante) prima della scadenza prevista per il 31/12/2016.

Per informazioni dettagliate relative a casi specifici ti consiglio di rivolgerti al tuo commercialista.

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Navigando, accetti la nostra normativa sulla privacy.